Skip to content
Skip to main content

Venerdì 25 aprile 2025, durante le ore mattutine a Lipik, è stata inaugurata solennemente la rinnovata Villa Dobre Vode, una delle componenti importanti del progetto Terme Lipik, del valore di 11,5 milioni di euro. Con questo progetto, la nostra città ha confermato ancora una volta il suo impegno nella conservazione del patrimonio culturale e nello sviluppo dell’offerta turistico-culturale. Questo magnifico edificio, situato all’inizio di Via Marija Terezija, nel cuore di Lipik, diventerà un nuovo centro di aggregazione, educazione ed esperienza estetica, rafforzando ulteriormente l’identità di Lipik come città della salute e della cultura.

L’inaugurazione è iniziata con l’arrivo degli invitati e la registrazione degli ospiti, ai quali sono stati distribuiti all’ingresso carnet da ballo e ventagli – un discreto omaggio ai balli del periodo della Belle Époque. Le parole introduttive sono state tenute dai moderatori – la nota attrice teatrale, televisiva e cinematografica Mila Elegović e il redattore del Compas di Lipik, Matija Kulhavi, sottolineando l’importanza di questo progetto, il cui valore complessivo supera i 6 milioni di euro. Più della metà dei fondi è stata assicurata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, con il sostegno del Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Fondi UE e della Città di Lipik.

“Oggi non celebriamo solo un edificio rinnovato, ma la visione e la perseveranza della Città di Lipik che ne è alla base. La Villa Dobre Vode diventa un luogo d’incontro tra passato e futuro, conoscenza e bellezza”, è stato sottolineato nel discorso introduttivo. Dopo le parole introduttive, l’inno nazionale croato è stato eseguito al violino da Tena Badrov, talentuosa studentessa quindicenne del ginnasio di Pakrac e membro delle majorette di Lipik. Successivamente, si sono rivolti ai presenti il sindaco di Lipik Vinko Kasana, la presidente della Regione di Požega-Slavonia Antonija Jozić, il direttore dell’Agenzia Centrale per il Finanziamento e la Contrattazione dei Programmi e Progetti dell’Unione Europea (SAFU) Dragan Jelić e il Segretario di Stato del Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Fondi dell’Unione Europea Domagoj Mikulić, anche inviato del Presidente del Governo della Repubblica di Croazia. Nei loro discorsi, tutti hanno sottolineato l’importanza di questo progetto per la comunità locale, nonché il suo contributo alla rivitalizzazione del patrimonio culturale.

“La Villa Dobre Vode rappresenta l’immagine di Lipik com’era una volta e come tornerà ad essere”, ha sottolineato il sindaco di Lipik Vinko Kasana in occasione dell’inaugurazione solenne di questa importante struttura. “Sono orgoglioso di ogni nostro successo, di ogni progetto completato, piccolo o grande che sia, perché ognuno di essi significa una vita migliore – per noi, per i nostri figli, i nostri anziani e tutti gli abitanti di Lipik.” Ha espresso particolare orgoglio per la realizzazione di questo progetto, sottolineando: “Attraverso questa villa vedo il risveglio dello spirito di Lipik – una città di ricchi sentimenti e sane esperienze, una città di salute, rinnovamento ed edonismo – cosa che cerchiamo di evocare anche attraverso l’allestimento negli spazi della villa.”

Oltre a riferirsi alle sfide che hanno accompagnato la realizzazione del progetto, Kasana ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione – da coloro che hanno riconosciuto l’importanza del progetto a coloro che lo hanno attivamente implementato. Ha ringraziato in particolare per l’opportunità di utilizzare i fondi dell’Unione Europea, per il sostegno del Governo della Repubblica di Croazia, la presidente della regione Antonija Jozić e il suo predecessore Alojz Tomašević, Davor Huška del Ministero dello Sviluppo Regionale, nonché l’Agenzia di Sviluppo regionale Panora, l’Agenzia di Sviluppo di Lipik LIRA, le Terme di Lipik, l’Ente per il Turismo della Città di Lipik, i progettisti, gli esecutori e il suo predecessore, l’ex sindaco Antun Haramija. Ha ringraziato anche tutti i membri del team di progetto, guidati dalla capo del Dipartimento Amministrativo Unico della Città di Lipik, Veronika Prhal.

Infine, ha rivolto un messaggio a coloro che lavoreranno in futuro nella Villa Dobre Vode: “Vi consegniamo la perla di Lipik – rendetela ancora più bella e splendente. Accogliete ogni ospite con un sorriso e credete in voi stessi.”

La presidente della Regione di Požega-Slavonia, Antonija Jozić, ha sottolineato che è un onore e un piacere eccezionale partecipare a questo evento e ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del progetto affinché questa splendida struttura vedesse la luce.

“Lipik, città nella parte occidentale della Regione di Požega-Slavonia, forse è piccola per territorio e numero di abitanti, ma è una città che ha sempre osato sognare grandi sogni, realizzare grandi progetti e intraprendere grandi passi – sia nello sviluppo dell’economia di Lipik e dell’intera regione, sia nell’innalzamento della qualità della vita di tutti i suoi cittadini”, ha sottolineato la presidente. Ha ricordato come Lipik sia stata la prima città liberata nella Guerra Patriottica, che negli ultimi tre decenni ha curato le sue ferite di guerra e restaurato il ricco patrimonio culturale di cui non solo Lipik, ma l’intera regione è orgogliosa.

“Forse questo progetto oggi sembra piccolo rispetto a quelli che seguiranno, ma nel momento in cui è stato approvato, era il più grande e significativo. In un certo senso, ha completato l’offerta turistica di Lipik e tutto ciò a cui questa città aspira – il ritorno ai fasti di un tempo”, ha concluso Jozić.

Il direttore dell’Agenzia Centrale per il Finanziamento e la Contrattazione dei Programmi e Progetti dell’Unione Europea, Dragan Jelić, ha espresso soddisfazione per la riuscita realizzazione del progetto, sottolineando come Lipik si sia visibilmente sviluppata negli ultimi anni grazie alla combinazione di fondi europei e nazionali e al forte sostegno del Governo della Repubblica di Croazia.

“Questo progetto conferma ancora una volta quanto siano importanti i fondi europei e nazionali per stimolare lo sviluppo delle comunità locali”, ha sottolineato Jelić. Ha aggiunto che la SAFU, in collaborazione con la Regione di Požega-Slavonia, sta implementando progetti per un valore complessivo di 100 milioni di euro. “Quando parliamo di Lipik, si tratta di investimenti che raggiungono un valore di 30 milioni di euro, il che dimostra chiaramente quanto questa città sia riconosciuta come partner prezioso e promettente nell’attuazione di progetti di sviluppo”, ha concluso Jelić.

Il Segretario di Stato Domagoj Mikulić, anche inviato del Presidente del Governo della Repubblica di Croazia, si è congratulato per la riuscita realizzazione del progetto.

“Qui, nel cuore di Lipik, siamo testimoni di come visione, dedizione e unità possano risvegliare il pieno potenziale di uno spazio. La Villa Dobre Vode diventa simbolo di rinnovamento culturale, ma anche un ponte verso nuove opportunità – sia in senso turistico-sanitario che economico”, ha affermato Mikulić.

Ha ringraziato i vertici della Città di Lipik e della Regione di Požega-Slavonia per il lavoro dedicato, l’impegno e la chiara visione di sviluppo, indicandoli come esempio positivo di come le comunità locali, con il sostegno a livello nazionale e l’uso intelligente dei fondi europei, possano diventare forti motori di cambiamento.

Il programma culturale-narrativo di viaggio è proseguito con l’interpretazione scenica “Come si arrivava al ballo?”, con cui gli interpreti di Lipik hanno rappresentato in modo interessante le usanze aristocratiche e l’etichetta sociale dei tempi passati. È seguito un ricevimento con l’esibizione della SciFiDelity Orchestra, durante il quale gli ospiti, in gruppi organizzati, hanno avuto l’opportunità di visitare l’interno della villa rinnovata. Con questo evento, Lipik ha dimostrato ancora una volta di saper coniugare tradizione e innovazione, cultura con il calore e l’apertura dell’incontro umano.